|
|
|
Repertori Linguistici
In questi ultimi venti anni gli studi sull'apprendimento
dell' italiano da parte degli stranieri sono notevolmente aumentati ,come
pure è aumentato l'interesse scientifico verso i problemi di apprendimento
e di acquisizione dell'italiano lingua seconda.
La scuola e gli insegnanti devono prendere conoscenza di queste novità
per meglio impostare la loro attività linguistica nella scuola
multiculturale
I contributi di linguisti italiani come C,Bettoni,A,Giacalone,R.Petrilli,M.Vedovelli
e di altri testimoniano la vivacità delle ricerche linguistiche
in un momento
- di cambiamento della composizione qualitativa e quantitativa dei problemi
dell'italiano L/ 2
- di notevoli attività di ricerca e di progettualità linguistiche
realizzate presso sedi universitarie italiane (Pavia,Roma,Siena,Bologna,Lecce,Napoli)
Riferendoci agli studi di M.Vedovelli riteniamo utile in questo contesto
ripartire essenziali riferimenti bibliografici in tre settori specifici
:
- - studi sull'apprendimento dell' Italiano L/2
- - studi glottodidattici.
- - siti web di interesse scolastico
A - Studi sull'apprendimento dell'Italiano L/2
ARCI Solidarietà/Inchieste
1994 ,Nato in Senegal immigrato in Italia.Parlano i senegalesi che vivono
nel nostro Paese. Milano,Ed.Ambiente
Banfi E. 1988,Osservazioni sulla sintassi dell' italiano spontaneamente
acquisito da parlanti arabofoni,in: Giacalone Ramat,1988,127-142
Banfi E. 1993a ( a cura di ) L' altra Europa linguistica.Varietà
di apprendimento e interlingue nell' Europa contemporanea,Firenze,La Nuova
Italia
Banfi E. -Cordin P. 1990,. (a cura di ) Storia dell' italiano e
forme di italianizzazione ,Atti del XXIII Congresso Internazionale di
studi - Trento- Rovereto, 18-20 maggio 1989,Roma,Bulzoni
Barni M. Bandini A.Sprugnoli L. 1999, Certificazione di italiano
come lingua straniera e i 9 pubblici dell'italiano in: M.Vedovelli, a
cura di Indagomo sociolin giostoche
nella scuola e nella società italiana in evoluzione,F.Angeli,Milano,407-419
Barni M.-Villarini A.2001.La questione della lingua per gli immigrati
stranieri.Inse-
gnare,valutare e certificare l'italiano L/2.Dilani F.Angeli
Bernini G., Giacalone Ramat A. ( a cura di ),1990, La temporalità
nell'acquisizione delle lingue seconde, Atti del Convegno Internazionale
di studi,Pavia 28-30 ottobre 1988,Mi,F.Angeli
Beretta M., 1987,Sviluppo di regole di formazione di parola in
italiano L/2 ; ,in : Dressler et alii,Parallela,Tùbingen,Narr
Beretta M,1989,.Interferenza ed elaborazione autonoma nell'apprendimento
dell'italiano come L/2 Quaderni Dip.Linguistica e Letterature Comparate,Univ.
di Bergamo, 4
Beretta M. 1990, Morfologia in Italiano L/2, in : Banfi-Cordin,1990,
181-201
Berruto G., Moretti B.,Schmid S. 1990, Interlingue italiane nella
Svizzera tedesca. Osservazioni generali e note sul sistema dell' articolo,in
:Banfi-Cordin,1990, 203-228
Besozzi E. 2000,(a c.di) Crescere tra apparenza e alterità,Milano,F,Angeli
Calleri D.1990 Italiano come L/ 2. L'acquisizione della temporalità
in bambini cinesi ,in : Moretti-Petrini-Bianconi,1992,431- 443
Ceccagno A.2003,(a c.di) Migranti a Prato,Milano,F.Angeli
Chini, M. 1996, Apprendere una seconda lingua: principi,fattori,strategie
e problemi,in : E Nigris (a cura di ) Educazione interculturale,Milano,ediz
.Scolastiche
Mondatori, 259- 341
Cresti E.Moneglia M.2000. ( a cura di ) Ricerche sull'acquisizione
dell' italiano,Ro.,Bulzon
Fischer L. e M.G.,2002,Scuola e società multietnica.Modelli
teorici dell'integrazione e studenti immigrati a Torino e Genova,Torino,ed.Fondaz.
G.Agnelli
Favaro G., 1987 Italiano lingua seconda, Milano F.Angeli
Favaro G. 1999 ( a cura di ) Imparare l'italiano . Imparare in
italiano ,Miilano,
Guerini e Associati
Favaro G. 2000 (a cura di ) Alfabeti interculturali,Milano,Guerini
e Associati
Gazerro V. 1980.Lingua ed emigrazione in Germania.Semilinguismo
e svantaggi
Socio-culturali dello scolaro italiano, Basel,ed. Cserpe,
Gazerro V.1981.Le procès d'integration de l'enfant en Europe.Langue
maternelle Droits linguistiques, C.C.C. Conseil de l'Europe. Direction
de droits de l'homme
Strasbourg,ed.Conseil del la Cooperation Culturelle
Gazerro V, 1982. Emigrazione e scuola . La questione scolastica
in Europa. Svizze-
ra e emigrazione. Zùrich Cse.Centro Studi Emigrazione.
Gazerro V. 1990.Auswanderung und Schule. Emigrazione e scuola per
il bambino
Emigrato in Europa. Bibliographisches Verzeichnis(bil.) E.D.St.Gallen-Frauenfeld
Gazerro V. 1991,Emigrazione e scuola.Idee ed esperienze interculturali
nelle scuo-
La,Bern, Centro pedagogico-didattico.
Gazerro V, 1993. Idee ed esperienze interculturali nella scuola
materna in Svizzera, in:S.S.Macchietti,Verso un'educazione interculturale.Temi,problemi,prospettive,Aspei
Roma, Bulzoni,pp.237-249
Gazerro V. 1995. .Bilinguismo in Svizzera: modelli e scuole in
prospettiva interculturale, in : S.S.Macchietti.Prospettive di educazione
interculturale , ,Roma,Bulzoni, pp.105-119
Gazerro V. 1999 Insegnamento della lingua italiana in Europa.Emigrazione,lingua
e intercultura in Germania e in Svizzera. Ital/ L2. Coll,Aggiornamenti
e didattica
26. Roma .Ed.Armando
Gazerro V. 2002 Lingua e cultura italiana in Svizzera-HSK .1999-2002.
Di lingua
e dintorni.,Zùrich,La Rivista
Gazerro V, 2003. Incontro con la lingua italiana.Orientamenti didattici
per i corsi di italiano .HSK- L/2.,Zùrich, Casli
Gazerro V. 2004. Italiano L/ 2 e integrazione scolastica. HSK nei
Cantoni svizzeri
Progetti e modelli , ed. CDI.,Zùrich
Gazerro V. 2004 Insegnare lingua italiana.Plurilinguismo in contesti
multiculturali.
Il caso Svizzera, Sansepolcro, Liceo Città di Piero.
Gazerro V. 2005, Fùr die italienische Sprache in der Schweiz.HSK.Kurse..St.Gallen,
Dok.Zentrum-Interkultur Ostschweiz.,S.G.
Giovannini G.-Palmas L.Q. 2002 Una scuola in comune.Esperienze
scolastiche
in contesti multietnici italiani.Torino,Fondazione G.,Agnelli.
Giacalone Ramat A. 1986 L' apprendimento spontaneo di una seconda
lingua, Bologna, Il Mulino
Giacalone Ramat A. 1988, L' italiano tra le altre lingue, Bologna,Il
Mulino
Goffredo R. 2003,(a c.di) Ciao Italia.Alunni non italiani in Puglia.Bari,
U,S.R.
per la Puglia
Krashen S.,1982,Principles and pratice in second language acquisition,Oxford
,Pergamon
Lo Cascio V. 1987,L' italiano in America Latina, Firenze,Le Monnier
Lo Cascio V. 1999,Lingua e cultura italiana in Europa,Firenze,Le
Monnier
Mazzoleni M- Pavesi M.1991, a cura di ) Italiano lingua seconda.Modelli
e strategie per l' insegnamento. Milano F.Angeli
Ministero Pubblica Istruzione.2001-Servizio per l'automazione informatica
e l'innovazione tecnologica. Le trasformazioni della scuola nella società
multiculturale, Roma. Giugno 2001
Ministero Istruzione Università e Ricerca.2003.Direzione
Generale per la formazione. Italiano L/2 :Lingua di contatto e lingua
di culture. (formazione docenti in classi pluirilingui). Miur .Roma 2003
Ministero Istruzione Università Ricerca.Servizio per l'automazione
informatica e l'Innovazione tecnologica,. Alunni con cittadinanza non
italiana, a.s. 2002- 03 e a. s.
2003- 04.- 2 dossier. Miur,2004 e 2005, Roma
Ministero Istruzione Università Ricerca.Direzione Generale
per i sistemi informativi. Direzione generale per lo studente.Indagine
sugli esiti degli alunni cittadinanza non italiana. Scuole statali e non
statali.a.s.2004- 05.Miur.Roma
Ministero Istruzione Università Ricerca. Direzione Generale
per i sistemi informativi Direzione Generale per lo studente. Indagine
sugli esiti degli alunni con cittadinanza non italiana, a.s.2003- 04,Miur
2005
Noeztel I.U.1995, L'apprendimento dell'italiano come lingua seconda.Un
confronto con l'apprendimento del tedesco. Sociolinguistica,Univ. di Pavia
, Pavia
Nosenghi C.,Pagano S.2005 (a c.di)Alunni dal mondo: strategie per
l'accoglienza, Sinnos, Roma
Pagani C., Robustelli F.2005. Marek a scuola. Gli insegnanti e
l'inserimento degli alunni stranieri nella scuola italiana, Milano ,F.
Angeli
Pallotti G. 1998,La seconda lingua, Milano,Bompiani
Presidenza del Consiglio dei Ministri,1983, L' italiano come lingua
seconda in
Italia e all'estero ,Atti del Convegno MAE e M.P.I.,Roma,1-4 Marzo ,1083,Rom
Regione Toscana,Miur Toscana Irre Toscana. Sulle ali .Accoglienza,lingua
e
Integrazione, Sesto Fiorentino,2003
Ricciarelli E. 2003.(a c.di) Nuovi compagni di banco.Milano F.Angeli,2003
Tassello G.- Vedovelli M.,1995, Scuola,lingua e cultura nell' emigrazione
italiana all'estero, Bibliografia generale 1970- 1995, Roma ,Centro Studi
Emigrazione
Tosi A. 1995 Dalla madrelingua all'italiano . Firenze. La Nuova
Italia
Vedovelli M. 1993 La lingua degli immigrati stranieri in Italia:la
sfida dell'acquisizione all'apprendimento,atti Convegno italiano e francese
come lingue straniere,Perugia
Vedovelli M. 1994 ( a cura di ) Aspetti dell' apprendimento ed
insegnamento dell'italiano L/2 in contesto migratorio,,Silta- XXIII,1994,
2.
Vedovelli M. 1994,Apprendimento e insegnamento linguistico in contesto
migratorio: dall'apprendimento spontaneo a quello guidato dell'italiano
L/2, "Studi italiani di linguistica teorica e applicata,1994, 23
Vedovelli M.1995,Apprendimento e insegnamento dell' italiano in
contesto migratorio: un bilancio sui modelli e sugli interventi per l'immigrazione
recente,
"Percorsi ",VIII,ottobre 1995, 50-61
Vedovelli, M. 2000 Acquisizione e apprendimento linguistico dalla
L/1 alla L/2,
in : Bertocchi e Castellani,2000.
Vedovelli, M. 2001,Le lingue straniere immigrate in Italia,in :Caritas
2001,Ro
Ed. Bulzoni ,2001
Vedovelli M. 2001.Massara S,Giacalone Ramat A. Lingue e culture
in contatto. L'italiano come L/2 per gli arabofoni Materiali linguistici
dell'università di Pavia
Irrsae,Piemonte,F.Angeli,Milano(2. ed.2004)
Vedovelli M.2002. Guida all'italiano di stranieri.La prospettiva
del Quadro comune
Europeo per le lingue.Roma,Carocci
Vedovelli M. 2003. L'italiano degli stranieri. Storia,attualità
e prospettive. Carocci
Ed. Roma
VIS MIUR- 2002 Settore educazione allo sviluppo .Ministero Istruzione
Università Ricerca. Interculturalità e integrazione nella
scuola elementare.Il punto di vista del bambino straniero, Roma, Vis.
Zorzi D., 1996 - Dalla competenza comunicativa alla competenza
comunicativa interculturale, in: Babilonya, 2, pp. 45-52
Zorzi D., 2001, Modelli etnografici per la ricerca in classe, in:
Land, 3 pp. 67-78
Zuccherini, R. 1994 L'apprendimento dell'italiano come seconda
lingua,in: :AA.VV.
Identità sospesa,Perugia Arnaud-Cidis
B - Studi glottodidattici
Ambroso S., 1986,(a cura di) La certificazione dell'italiano come
L/2. Colloquio Uni-
verità di Roma "La Sapienza",Perugia,16-18 maggio 1986,VIII,6
Ambroso S. 1990, La comprensione orale nella certificazione dell'italiano
L/2, in :Italiano ed oltre",4, 1990,19-43
AA.VV. 1993. CILS - Certificazione di Italiano come Lingua Straniera,
Siena, Uni -
verità per stranieri
Balboni P.E. 1994. Didattica dell'italiano a stranierei, Roma,Bonacci
Balzelli I. 1987 ( a cura di) La lingua italiana nel mondo.Indagine
sulle motivazioni
allo studio dell'italiano ,Roma,Istituto dell'Enciclopedia Italiana
Bandini A. Barni M. 1994 La struttura e i livelli della Certificazione
di Siena, "Educazione Permanente ",anno VI,n.4-5,luglio-ottobre
81-92
Barni M. 1994,Certificare la competenza di italiano come lingua
straniera, "Percorsi"
IX,1,1996,57/60
Barni M. 1997 Una nuova offerta :gli esami CILS a Torino, "Percorsi",X,1997,60-66
Barni M.- Vedovelli M .1998. CILS - Certificazione di Italiano
come lingua straniera,
in :M.A.E.-Sistema coordinato delle certificazioni dell'italiano per stranieri,Roma
Bettinelli E., Favaro G.1990, L'italiano per
incontrarsi,lavorare,vivere.Mi.,Guerrini
Bettinelli E.,Favaro G. Tudor C. 1990. Immigrati stranieri a scuola,"Bollettino
dell'
IRRSAE Lombardia,25,1990
Castellani M.C. 1994,( a cura di ) MILIA materiali per gli insegnanti
di lingua italiana, con contributi di Vedovelli,Villarini ed altri, M.P.I.,IRRSAE
Liguria, Genova,Sagep
Centro Come,1999,Parole per accogliere."Pronto soccorso linguistico
per comunicare con i bambini stranieri neoarrivati,Milano,Centro Come
Come
Centro Come,2000 Italiano per studiare.Testi semplificati per l'apprendimento
della storia e della geografia, 6 voll.
Centro Come,1998,Tutti i scuola.Vademecum per l'inserimento degli
alunni stranie-
ri nella scuola dell'obbligo (con il Provv.Studi di Milano),Milano
Colombo A. Romani W. 1996,(a cura di) E' la lingua che ci fa uguali
? Lo svantaggio linguistico :problemi di definizione e di intervento.
Firenze,La Nuova Italia.
Cummins J.1989.Empowering minoritày students,Sacramento,California,Association
for Bilingual Education
D'Addio W. 1992, Saper leggere l' italiano L/2,in:Italiano ed oltre,2,79-84
D'Addio W. Cammin facendo, in :Italiano ed oltre , 10,57-80
Del Mela A. e G.,1991, Perché una grammatica per una L/2,in
: Culturiana,7.91
De Mauro T.,Padalino E, Vedovelli M.,(a c.di)1992, L'alfabetizzazione
culturale e
comunicativa,Giunti Marzocco,Firenze
Demetrio D. et alii,1990, (a c.di) Lontano da dove.La nuova immigrazione
e le sue culture, Milano,F.Angeli
Desideri P. (a c.di),1995, L'universo delle lingue.Confrontare
lingue e grammatiche,
nella scuola, Firenze,La Nuova Italia
Favaro G. 1991, Stranieri a scuola,in :Mazzoleni,Pavesi, 1991,99-118
Favaro G. 1991,Bambini stranieri a scuola.Metodologia e didattica
dell'italiano se-
conda lingua, Culturiana, 7.1991, 15-16
Favaro G.,1992, Il mondo in classe,Bologna, Nicola Milano
Favaro G. et alii,1996,A scuola con
.Vademecum per l'accoglienza
delle bambine e per i bambini stranieri nei servizi educativi dell'infanzia,
Firenze,Giunti
Favaro G. 2002. Insegnare l' italiano agli alunni stranieri, Firenze,La
Nuova Italia
Freddi G. 1990,Azione,gioco e lingua.Fondamenti di una glottodidattica
per bambini, Padova,Liviana
Freddi G. 1993,Glottodidattica.Fondamenti,metodi e tecniche,Torino,Utet
Gazerro V. 1999, Programmazione nei Corsi di lingua italiano L/2.Leherfortbildung
fùr italienischen Lehrer. HSK.- 1., Schulabteilung Zùrich
Gazerro V. 1999,Il primo incontro con l'italiano .Materiali didattici
per i corsi . Model-
li di verbalizzazione.HSK. 2, Schulabteilung Zùrich
Gazerro V. 2000,Dispersione scolastica e corsi di italiano HSK.
In Svizzera. Università dell'Aquila,Dipartimento Scienze dell'educazione,dic.2000
Gazerro V. 2003 I corsi integrativi di italiano L/2. Modelli di
programmazione . Definizioni .HSK.,Zùrich , Schulabteilung
Gazerro V. 2003. La costruzione delle prove di verifica nei corsi
di italiano L/2. HSK.
Casli,Zùrich,Schulabteilung
Gazerro V. 2004. HSK e l' integrazione scolastica nei Cantoni.
Progetti e modelli
Cdi. Zùrich,4.Schulabteilung
Gazerro V. 2004. Per valutare e per certificare. I corsi di italiano
L/ 2 nella Svizzera
tedesca. HSK. , Zùrich, Schulabteilung
Giacalone Ramat A.- Vedovelli M.1994, Italiano lingua seconda lingua
straniera, Atti
del XXVI Congresso della Società di Linguistica Italiana,Roma,Bulzoni
Krashen S. 1985 Principles and pratice in second language acquisition,Oxford,Pergamon
Mazzoleni M. - Pavesi M. (a c.di) 1990,Italiano lingua seconda.Modelli
e strategie
per l'insegnamento,Milano ,F.Angeli
Peccanti M.C.,1994. Programmare e guidare l'apprendimento dell'italiano
in contesto migratorio: didattica e apprendimento spontaneo,Silta, 2,285-306
Sensori R. 1991.(a c. di) Verso l'italiano. Insegnamento e apprendimento
dell'italiano
come seconda lingua,Genova,Marietti
S L i , Società linguistica italiana,1992. Italiano lingua
seconda lingua straniera,Atti
del Convegno di Siena, Roma, Bulzoni
Serra Borneto C. (a c.di) C'era una volta il metodo. Tendenza attuali
della didattica delle lingue straniere. Roma,Carocci
Titone R. 1994 Modelli comunicativi nell'insegnamento dell'italiano
lingua straniera ,in: Giacalone Ramat A.-Vedovelli M.127-138
Titone R.1997 Orientamenti attuali della glottodidattica della
lingua italiana, Frascati
r.m.Edizioni Linguistic Club
Toukomaa P. 1976, Teaching Migrant Children's another Tongue, University
of Tampere, Unesco,Report
Tosi A. 1995 Dalla madrelingua all'italiano.Lingue e educazione
linguistica nell' Italia multietnica,Firenze,La Nuova Italia ed.
Vaccarelli A. 2000, L' italiano e le lingue altre nella scuola
multietnica,Pisa,Ets
Vedovelli M. 1994. Presupposti teorici degli strumenti di valutazione
delle capacità
Linguistiche in italiano L/2,in :Educazione permanente,VI,
Vedovelli e.a. 1994,Aspetti dell' apprendimento spontaneo e guidato
dell' italiano L/2 In contesto migratorio, Silta, mon. XXIII,2,1994
Vedovelli M. ,Stefania Massara e Anna Giacalone Ramat (a cura di)Lingue
e culture in contatto: l'italiano,2004. Materiali linguistici, 31
C - Siti WEB
Gli indirizzi web indicati offrono servizi di formazione,
di mediazione linguistica e culturale, di offerta di materiali didattici
e di attività scolastiche esperite nell'ambito dell'educazione
interculturale, dell'integrazione degli alunni stranieri e dell'insegnamento/apprendimento
dell'italiano come lingua seconda.
Ministero Istruzione
Università Ricerca
Biblioteca Documentazione
pedagogica Firenze.
Università per Stranieri
di Siena
Università per Stranieri
Perugia
Università di Venezia
Italica - Sito dedicato
alla Lingua e Cultura Italiana
Rai Educational
Corso
di italiano per immigrati (RAI Edu)
Progetto Milia Italiano
L/2
Centro Studi Emigrazione
Roma
Cultura italiana in 24
università
Ministeri Affari Esteri-
Roma
Ricerche in ambito
europeo
Centro
interculturale Comune di Torino
Educazione & Scuola Rivista
telematica della Scuola e della Formazione
Enciclopedia Treccani
C.R.E.M.I. Centro Ricerca
e Mediazione Interculturale
Laboratorio
di biblioteca interculturale
La Scuola in Emilia
Romagna
Istituto Regionale
di Ricerca Educativa della Toscana
Ufficio Scolastico
Regionale per il Veneto
Informazioni
a cura del Centro Studi Emigrazione Roma
Ufficio Scolastico
Regionale per l'Emilia Romagna
F.A.R. Formazione Aperta
in Rete (Univ. Torino)
Meeting Internazionale
sulle Migrazioni di Loreto
Istituto "Manzoni"
Suzzara Mantova - Liceo delle Scienze Sociali
Scuola e Formazione a Bologna
Approccio
alla Lingua Italiana per Allievi Stranieri
Il portale delle
scuole in Trentino
Provincia
di Firenze - Per i giovani e la scuola
Provincia di Bologna "Sono uno studente"
Servizio
Scuola e Formazione della Provincia di Bologna
CSA
di Pisa - Integrazione scolastica
Istituto di Ricerca Pedagogica
e Didattica - gruppo linguistico italiano
Il sito
sui libri per bambini e ragazzi
Servizi per la Didattica
Multimediale
Percorsi di accoglienza,integrazione,educazione
interculturale
Rete delle
scuole bresciane
Centro Studi
Immigrazioni - Scuola, alunni stranieri
Comune
di Prato - Consulenza Scuola per studenti stranieri
Centro
Ciari - Empoli
Fondazione
ISMU Studi sulla multietnicità
Progetto
"Fiera delle Lingue" (Istituto Pedagogico della Provincia di Bolzano),
Educazione in Europa
- Studi comparativi
Iscrizione per studenti dall’estero
Associazione
professionale Proteo Fare Sapere
Cooperazione per lo Sviluppo
dei Paesi Emergenti (Onlus)
Associazione Culturale Insegnanti Italiano Lingua Seconda
Centro Mondialità Sviluppo
Reciproco
Centro di documentazione Città di Arezzo
Servizi a
distanza per scuole plurilingue e interculturali
Lingue e nuova didattica
Dizionario dei bambini
Comune di Milano - Educazione e Infanzia

|
|