Area linguistica e interculturaleIn relazione all'attuazione dell'autonomia diviene sempre pił necessario
orientarsi nel mondo scolastico per effettuare scelte appropriate e
decisioni condivise. In questo quadro, (legge n.448 del 23-12-1998-
e decreto del Direttore Generale dell' U.S.R. Toscana ) l'Ufficio intende
offrire sostegno e supporto alle attivitą delle istituzioni scolastiche
toscane, in modo da orientare le scelte dei docenti e dei dirigenti
scolastici e contribuire a migliorare la conoscenza delle problematiche
pedagogiche e didattiche della nuova scuola. L'Ufficio, secondo le direttive dell'U.S.R. per la Toscana, intende
promuovere servizi professionali di supporto alla progettualità
delle scuole, azioni in ambito pedagogico e linguistico funzionali al
POF, interventi legati a specifità territoriali e tipologie professionali,
sostenendo forme di innovazione ed attività di formazione linguistica
del personale docente in ambiente plurilingue e multiculturale. Per le scuole e nelle scuole collocate nelle aree a forte processo
migratorio l'Ufficio promuove e sostiene iniziative per l'educazione
interculturale, per lo sviluppo della cultura della diversità
e della cittadinanza, utilizzando metodi e ricerche di elevata efficacia
(apertura sito web, forum, workshop...) e facendo ricorso ad adeguate
tecnologie della comunicazione e dell'informazione, con il sostegno
scientifico dell'Università
per Stranieri di Siena (http://www.unistrasi.it). Inoltre questo Ufficio intende offrire una base di documentazione scolastica e un quadro normativo di riferimento per l'attuazione degli interventi educativi. A questi obiettivi si rivolgono le sezioni predisposte, in particolare quelle per le problematiche sulla formazione dei docenti, sull'Europa dell'Istruzione, sul pluringuismo ed integrazione degli alunni immigrati e sull'interculturale, sull'apprendimento/insegnamento dell'italiano come L/2 e sulle esperienze didattiche delle diverse scuole. Nel valorizzare le competenze di tipo progettuale e i contenuti proposti
dagli organi collegiali, si intende anche dare impulso alle attivitą
scolastiche in ordine ai processi didattici, organizzativi e relazionali
derivanti dall'autonomia. a cura di Vittorio Gazerro
- N.S.A..
|
||||